/> Voyager 1/2-Sonde spaziali Voyager

Astroscienza

6/recent/ticker-posts

Voyager 1/2-Sonde spaziali Voyager

 

sonde spaziali Voyager


Le voglieger quando sono state costruite, quando sono state lanciate. Dove si trovano ora, trasmettono ancora dati.

dove sono le navicelle Voyager Le navicelle Voyager, due delle più audaci esploratrici dell'universo, continuano a viaggiare nello spazio profondo, spingendosi sempre più lontano dal nostro pianeta Terra.

 Lanciate dalla NASA negli anni '70, queste navicelle spaziali sono state progettate per esplorare i confini del nostro sistema solare e oltre, portando con sé un messaggio di saluto dell'umanità verso le possibili forme di vita extraterrestre.


Ma dove si trovano adesso queste coraggiose pionieri dello spazio? Beh, per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un viaggio mentale attraverso l'immensità dello spazio.


La Voyager 1, lanciata nel settembre 1977, è attualmente la navicella più lontana dal nostro pianeta. Ha superato il confine esterno del sistema solare, conosciuto come eliopausa, nel 2012, entrando nello spazio interstellare. Ora si trova a oltre 22 miliardi di chilometri dalla Terra, viaggiando a una velocità di circa 17 chilometri al secondo. Questa distanza è così vasta che il segnale radio impiega quasi 20 ore per raggiungere la Terra.


La Voyager 2, lanciata nel 1977 poche settimane dopo la sua gemella, segue una rotta leggermente diversa. Ha raggiunto l'esterno del sistema solare nel 2018, superando l'eliopausa a una distanza di circa 18 miliardi di chilometri dalla Terra. La Voyager 2 sta viaggiando a una velocità di circa 15 chilometri al secondo e, nonostante sia un po' più vicina" rispetto alla Voyager 1, impiega ancora più di 17 ore per comunicare con la Terra.


Queste navicelle spaziali, robuste e resistenti, portano con sé un carico di strumenti scientifici che continuano a inviare preziose informazioni sulla loro posizione e sullo spazio interstellare circostante. Mentre le loro missioni primarie si sono concluse molti anni fa, le Voyager continuano a sorprenderci con le loro scoperte. Sono state le prime a fornire immagini dettagliate dei pianeti esterni del nostro sistema solare, come Giove, Saturno, Urano e Nettuno, e hanno anche scoperto nuove lune e anelli intorno a questi giganti gassosi.






Ma cosa succederà alle Voyager in futuro? Nonostante non siano più in grado di comunicare con la Terra, le navicelle Voyager continueranno il loro viaggio nello spazio per i prossimi milioni di anni. Continueranno a spingersi sempre più lontano, attraversando le profondità dello spazio interstellare, portando con sé il messaggio dell'umanità verso le possibili forme di vita extraterrestre.


Le Voyager sono un simbolo dell'esplorazione umana e dell'innata curiosità dell'umanità. Sono testimoni del nostro desiderio di conoscere e comprendere l'universo che ci circonda. Non sappiamo cosa troveranno nel loro cammino, ma sicuramente ci lasceranno un'eredità duratura di scoperte scientifiche e un messaggio di speranza e curiosità per le future generazioni.


Le navicelle spaziali Voyager sono vere e proprie leggende dell'esplorazione spaziale e continueranno a ispirare e affascinare l'umanità per molti anni a venire.

La Voyager 2, invece, è ancora all'interno del sistema solare ed è stata la prima sonda a visitare Urano e Nettuno.


Attualmente, si trova nella regione chiamata "eliopausa", la zona di transizione tra il vento solare e lo spazio interstellare. Anche la Voyager 2 continua a trasmettere dati scientifici alla Terra.



Entrambe le sonde hanno superato notevolmente le aspettative in termini di durata operativa e continuano a mantenere il contatto con la NASA, inviando dati preziosi fino ad oggi. Le Voyager, o meglio conosciute come le sonde spaziali Voyager, sono state lanciate nel lontano 1977 con un obiettivo ambizioso: esplorare i pianeti del sistema solare esterno.


Queste due coraggiose avventuriere cosmiche, la Voyager 1 e la Voyager 2, si sono imbarcate in un viaggio epico per studiare Giove, Saturno, Urano e Nettuno, raccogliendo preziose informazioni scientifiche lungo il loro cammino.


La Voyager 1 è stata la prima a fare il suo ingresso nello spazio il 5 settembre 1977, seguita poco dopo dalla Voyager 2 il 20 agosto dello stesso anno. Queste sonde si sono dimostrate incredibilmente versatili e determinate nel raggiungere i loro obiettivi, facendo scoperte straordinarie lungo il loro percorso.




Ad esempio, la Voyager 1 ha rivelato la presenza di vulcani su Io, una delle lune di Giove, mentre la Voyager 2 ha svelato caratteristiche geologiche complesse su Titano, una luna di Saturno. Queste scoperte hanno ampliato notevolmente la nostra conoscenza dei pianeti e delle loro lune.


Ma la vera avventura delle voyager ha avuto inizio quando hanno oltrepassato i confini del nostro sistema solare. Attualmente, la Voyager 1 si trova nella regione dello spazio interstellare, lontano dal calore e dalla luce del nostro sole.


Nonostante questa distanza cosmica, la Voyager 1 continua a inviare dati preziosi verso la Terra, sfruttando la potenza della Deep Space Network della NASA. È una vera pioniera, considerata la sonda più lontana dall'umanità, che ci fornisce informazioni scientifiche cruciali sul misterioso spazio interstellare.


D'altra parte, la Voyager 2 si trova ancora all'interno del sistema solare e ha avuto il privilegio di essere la prima sonda a visitare Urano e Nettuno. Attualmente, si trova nella regione conosciuta come "eliopausa", un'area di transizione tra il vento solare e lo spazio interstellare. Nonostante questa posizione, la Voyager 2 continua a trasmettere dati scientifici alla Terra, contribuendo alla nostra comprensione dei pianeti esterni.



Neewer Kit Filtri 3,17 centimetri Telecorder Luna Filtro, CPL Filtro, Filtri a 5 colori(Rosso, Arancione, Giallo, Verde, Blu), Filtri oculari nell'Osservazione Planetaria Lunare



39,99€ Resi GRATUITI Tutti i prezzi includono l'IVA.



Queste due coraggiose esploratrici spaziali hanno superato di gran lunga le aspettative in termini di durata operativa e hanno continuato a fornire informazioni preziose per decenni. La loro missione è stata un successo straordinario e ha aperto nuove frontiere nella nostra conoscenza del sistema solare e dello spazio interstellare. Le Voyager rimarranno per sempre come simboli di coraggio, determinazione e scoperta scientifica.

Credito: NASA/JPL-Caltech
Questa immagine d'archivio scattata al Jet Propulsion Laboratory della NASA il 23 marzo 1977, mostra gli ingegneri che preparano il veicolo spaziale Voyager 2 prima del suo lancio nello stesso anno.
 


Le sonde gemelle Voyager

della NASA sono veramente incredibili. Nonostante le loro caratteristiche tecniche antiquate, sono diventate delle vere e proprie capsule del tempo, un ricordo vivente di un'epoca passata. Immaginatevi, ognuna di queste sonde trasporta ancora un lettore di nastri a otto tracce per la registrazione dei dati! È come se fossero ancora intrappolate in un mondo di vecchio stile, circondate da dischi di metallo che contengono le informazioni preziose che hanno raccolto nel corso degli anni.


Ma nonostante questa tecnologia sorpassata, i Voyager continuano a stupire e a restare all'avanguardia dell'esplorazione spaziale. Sono come dei pionieri intraprendenti, che si avventurano in territori sconosciuti senza paura. Gestiti con cura e dedizione dal Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California, sono le uniche sonde che abbiano mai osato esplorare lo spazio interstellare.


Immaginatevi l'oceano galattico che il nostro Sole e i suoi pianeti attraversano. È un mondo misterioso e affascinante, pieno di segreti e meraviglie che solo i Voyager hanno avuto il privilegio di scoprire. Nonostante la loro memoria, che è circa 3 milioni di volte inferiore rispetto ai cellulari moderni, e la loro lentezza nel trasmettere i dati, che è circa 38.000 volte più lenta di una connessione Internet 5G, queste sonde hanno ancora molto da offrire.

Sono come dei vecchi saggi, che raccontano storie incredibili di mondi lontani e sconosciuti. Ci forniscono una finestra sul passato, un'opportunità di capire come erano le cose prima dell'avvento della tecnologia moderna. Eppure, allo stesso tempo, ci spingono a guardare avanti, verso l'ignoto, verso nuove scoperte e avventure.


Le sonde Voyager sono un simbolo dell'ingegno umano e del desiderio di esplorazione. Ci ricordano che non importa quanto siamo avanti nella tecnologia, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Ci insegnano che l'esplorazione spaziale è un viaggio infinito, un'opportunità per scoprire e imparare sempre di più sul nostro universo.


Quindi, mentre i Voyager continuano a viaggiare nello spazio interstellare, possiamo solo immaginare quali sorprese ci riserveranno in futuro. E possiamo solo sperare che un giorno, altre sonde e veicoli spaziali seguiranno le loro orme, portando avanti la missione di esplorare l'universo e scoprire i suoi segreti nascosti.

Voyager 1 e 2 hanno fatto molto da quando sono stati lanciati nel 1977. Questa infografica evidenzia le principali pietre miliari della missione, tra cui la visita ai quattro pianeti esterni e l'uscita dall'eliosfera, o la bolla protettiva di campi magnetici e particelle creata dal Sole.
 Credito: NASA/JPL-Caltech


Il Sole, quella gigantesca sfera di fuoco e luce che illumina il nostro sistema solare, non è solo una fonte di calore e vitalità per i pianeti che vi risiedono. È anche il creatore di una bolla protettiva chiamata eliosfera, che ci dà una difesa contro le forze distruttive dello spazio interstellare. Questa eliosfera è formata dal campo magnetico del Sole e dal flusso verso l'esterno del vento solare, un flusso di particelle cariche che provengono dalla nostra stella.




Telescopio Astronomico, 70/300mm Professionale Rifrattore Telescopio con Cercatore, Treppiede Regolabile, Adattatore Telefonico, per Principianti Adulti Bambini Hobbisti per Osservare La Luna




Ma cosa succede oltre i confini della nostra eliosfera? È proprio questa la domanda che i ricercatori si stanno ponendo, e per rispondere a questa domanda stanno combinando le osservazioni delle astronavi Voyager con i dati di nuove missioni spaziali. Questa fusione di informazioni sta creando un quadro più completo del nostro Sole e di come l'eliosfera interagisce con lo spazio interstellare.

Astronavi Voyager

E mentre i Voyager si avventurano oltre i confini del sistema solare, stanno offrendo all'umanità uno sguardo senza precedenti su territori inesplorati. Queste astronavi, con i loro strumenti sofisticati e le loro capacità di misurazione, stanno raccogliendo dati preziosi che ci permettono di comprendere meglio come il nostro Sole interagisce con le particelle e i campi magnetici al di fuori della nostra eliosfera.


Linda Spilker, vice scienziato del progetto Voyager al JPL, ha sottolineato l'importanza di queste scoperte, definendole "la prima volta che siamo stati in grado di studiare direttamente come una stella, il nostro Sole, interagisce con le particelle e i campi magnetici al di fuori della nostra eliosfera". Queste informazioni sono fondamentali per comprendere il vicinato locale tra le stelle e stanno addirittura ribaltando alcune delle teorie che avevamo precedentemente formulate su questa regione.





Svbony SV105 Oculare Elettronico 1.25 Pollici, Tocamera Telescopio USB 2.0 da 2MP, Colore CMOS Fotocamera Astronomica Digitale, Telescopio Oculare per Fotografia Lunare Planetaria Astronomica






Ma non è tutto: queste scoperte sono anche fondamentali per le future missioni spaziali. I dati raccolti dai Voyager ci forniscono informazioni chiave per progettare e pianificare le missioni che ci porteranno ancora più lontano nello spazio interstellare. Ci stanno aprendo nuove porte e ci stanno permettendo di sognare di esplorare mondi e galassie che fino a poco tempo fa sembravano solo fantastici nella nostra immaginazione.


il Sole non è solo una fonte di luce e calore, ma anche il creatore di una bolla protettiva chiamata eliosfera. Grazie alle missioni spaziali come i Voyager, stiamo scoprendo sempre di più su come il nostro Sole interagisce con lo spazio interstellare, fornendoci informazioni preziose per comprendere il nostro sistema solare e progettare futuri viaggi nello spazio. Queste scoperte ci stanno permettendo di esplorare mondi e galassie che un tempo sembravano solo frutto della nostra immaginazione.


Mentre il Voyager 1 della NASA esamina lo spazio interstellare, le sue misurazioni della densità stanno facendo onde
Un'illustrazione raffigurante una delle navicelle gemelle Voyager della NASA. Entrambi i Voyager sono entrati nello spazio interstellare, o nello spazio al di fuori dell'eliosfera del nostro Sole. Credito: NASA/JPL-Caltech 

Immersa nella vastità infinita dello spazio interstellare, la raccolta sparsa di atomi danza in un'armonia misteriosa. E in mezzo a questo caos ordinato, l'intrépida Voyager 1 ha compiuto una scoperta senza precedenti. Mentre in passato aveva rilevato solo esplosioni sporadiche, ora ha misurato una serie di onde di lunga durata, una sinfonia cosmica che si estende all'infinito.


Fino a poco tempo fa, ogni veicolo spaziale aveva esplorato solo l'intimo abbraccio della nostra eliosfera, quella bolla magnetica che protegge il nostro sistema solare. Ma il 25 agosto 2012, tutto è cambiato. Il Voyager 1 della NASA ha varcato audacemente il confine dell'eliosfera,

 


diventando così il primo oggetto creato dall'uomo a immergersi e a scrutare lo spazio interstellare. Otto anni sono trascorsi da allora, otto anni di ascolto attento dei dati raccolti da questa pioniera spaziale, che ci offrono nuove ed emozionanti intuizioni sulla frontiera che separa il nostro mondo da quello ignoto.



Se immaginiamo la nostra eliosfera come una nave che solca le acque interstellari, allora il Voyager 1 è una zattera di salvataggio appena calata dal ponte, pronta a indagare sulle correnti più oscure e misteriose. Finora,


 le onde turbolente che ha percepito provengono principalmente dalla scia della nostra eliosfera, segnali delle forze che plasmano il nostro sistema solare. Ma più avanti, in lontananza, si apriranno porte verso stimoli provenienti da fonti più profonde del cosmo, come un richiamo irresistibile che invita il Voyager 1 ad avventurarsi ancora più lontano.



E così, con il passare del tempo, la presenza della nostra eliosfera svanirà gradualmente dalle sue misurazioni. Come un'ombra che si dissolve nel vuoto, il Voyager 1 si troverà immerso in un universo sconosciuto, lontano da ogni riferimento familiare. Ma è proprio in questo territorio inesplorato che risiede il fascino e l'emozione di questa missione spaziale. Il Voyager 1 continua a compiere passi audaci verso l'ignoto, portando con sé le nostre speranze e la nostra curiosità. E mentre danza tra le stelle, ci regala una sinfonia cosmica che ci ricorda la vastità e la bellezza dell'universo che ci circonda.

"Hai mai immaginato di attraversare l'oceano interstellare? Di galleggiare tra le onde turbolente dello spazio, immergendoti in una zuppa di particelle e radiazioni? Potrebbe sembrare un ambiente calmo, silenzioso e sereno, ma la realtà è molto diversa da quella che ci aspetteremmo", ha spiegato con entusiasmo Stella Ocker, una brillante studentessa di dottorato presso la Cornell University di Ithaca, New York, e il nuovo membro del team Voyager.


La Voyager, la storica sonda spaziale lanciata negli anni '70, sta ancora viaggiando nello spazio profondo, aprendo per noi le porte di un mondo sconosciuto. L'obiettivo del team di Ocker è determinare fino a che punto la Voyager dovrà arrivare per iniziare a osservare acque interstellari più pure, se così possiamo chiamarle. Ma la strada da percorrere è ancora incerta.


Tuttavia, il nuovo studio di Ocker, appena pubblicato su Nature Astronomy, potrebbe fornire una svolta. Essa riporta la potenziale prima misurazione continua della densità della materia nello spazio interstellare. "Questa scoperta ci offre un nuovo modo per misurare la densità dello spazio interstellare e ci apre un nuovo percorso per esplorare la struttura del mezzo interstellare in maniera più approfondita", ha dichiarato Ocker con entusiasmo.



Immaginate il materiale che si trova tra le stelle come una sorta di zuppa cosmica, una miscela di particelle e radiazioni che si estende all'infinito. Ma non fatevi ingannare dall'apparente tranquillità di questo ambiente. "Ho usato l'espressione 'mezzo interstellare quiescente', ma in realtà potremmo trovarci in molti luoghi che sono tutto tranne che tranquilli", ha spiegato Jim Cordes, un fisico spaziale presso la Cornell e coautore dello studio.



Come l'oceano sulla Terra, anche il mezzo interstellare è attraversato da onde turbolente. La più grande di queste onde deriva dalla rotazione della nostra galassia, che genera onde che si propagano per decine di anni luce di diametro. Onde più piccole, ma ancora gigantesche, si originano dalle esplosioni di supernova, estendendosi per miliardi di miglia da una cresta all'altra. Le più pic cole onde sono causate da eventi più localizzati, come le collisioni tra stelle o l'esplosione di una nova.

Studiando queste onde, il team di Ocker spera di ottenere informazioni preziose sulla struttura e sulla densità del mezzo interstellare. Utilizzando i dati raccolti dalla Voyager e altri strumenti, il team ha sviluppato un modello che permette di stimare la densità del materiale interstellare lungo il percorso della sonda.

Il nostro modello combina le misurazioni della densità del plasma interstellare con le osservazioni delle onde turbolente per ottenere una stima più accurata della densità media", ha spiegato Ocker. "Questo ci permette di identificare le regioni in cui la densità è più alta e quindi di individuare le acque interstellari più pure.

L'obiettivo finale è di individuare le regioni in cui la densità del mezzo interstellare è sufficientemente bassa da permettere alla Voyager di entrare in contatto con acque più pure. "Vogliamo vedere quanto lontano possiamo spingere la Voyager, quanto profondo può immergersi in questo oceano spaziale", ha detto Ocker.

Ma questo è solo l'inizio. Il team di Ocker sta già lavorando per migliorare il modello e ottenere misurazioni ancora più precise. "Vogliamo capire come il mezzo interstellare si comporta in diverse regioni della galassia, come varia la sua densità e la sua composizione", ha concluso Ocker.

Grazie a queste ricerche, potremmo finalmente avere una visione più chiara e dettagliata dell'oceano interstellare, un ambiente affascinante e misterioso che continua ad affascinare gli scienziati di tutto il mondo.

La loro presenza svela indizi sulla densità di questa sostanza sconosciuta, una grandezza che influenza profondamente la nostra comprensione dell'universo che ci circonda.

affascinanti e misteriosi dell'universo. Ma non è tutto, influisce persino sulla nostra posizione nella galassia, determinando la nostra posizione relativa rispetto ad altre stelle e sistemi planetari.

Per ascoltare questa sinfonia cosmica, la missione Voyager 1 ha un sottosistema chiamato Plasma Wave, che include due antenne chiamate affettuosamente "a orecchie da coniglio". Queste antenne sporgono a 10 metri dietro la navicella, pronte a catturare i suoni che si propagano nello spazio e a tradurli in segnali che possiamo comprendere.


Le onde che si infrangono nello spazio sono come messaggeri misteriosi che ci rivelano segreti preziosi sul mezzo interstellare che ci circonda.


Ma cosa significa davvero la densità del mezzo interstellare? Beh, è un fattore cruciale per comprendere la forma della nostra eliosfera, la regione intorno al nostro sistema solare che è influenzata dal vento solare. Inoltre, la densità del mezzo interstellare ci offre informazioni preziose su come si formano le stelle, uno dei processi più



Quando queste onde si propagano nello spazio, si creano delle vibrazioni che coinvolgono gli elettroni che le circondano. Questi elettroni risuonano a frequenze specifiche, in base a quanto sono ammassati insieme. È come se la densità del mezzo interstellare si trasformasse in una sinfonia cosmica, con il tono di ciascuna nota che rivela la quantità di elettroni presenti. Più alto è il tono di quel suono, maggiore è la densità elettronica che permea lo spazio.


Credito: NASA/JPL-Caltech 

Un'illustrazione della navicella spaziale Voyager della NASA che mostra le antenne utilizzate dal sottosistema delle onde al plasma e altri strumenti. 


E così, nel novembre 2012, tre mesi dopo essere uscita dall'eliosfera, la Voyager 1 ha finalmente sentito per la prima volta i suoni interstellari. È stato un momento di grande emozione per gli scienziati e per tutti coloro che si interessano all'esplorazione dello spazio. 

Ma la sorpresa non si è fermata qui. Sei mesi dopo, un altro "fischio" è apparso, ma questa volta era più forte e ancora più acuto. Era come se il mezzo inter stellare stesse cambiando, evolvendo davanti ai nostri occhi.


Questi suoni interstellari ci offrono una finestra sul misterioso regno dell'interstellare, una regione che fino a poco tempo fa era in gran parte sconosciuta. Ci permettono di studiare e comprendere meglio l'universo che ci circonda, scoprendo nuovi segreti e rispondendo a domande che da secoli ci tormentano.


Ma il viaggio della Voyager 1 non è ancora finito. Continua a spingersi oltre, avventurandosi sempre più lontano nel mezzo interstellare. E con ogni nuovo suono che raccoglie, ci avviciniamo un po' di più alla comprensione di ciò che si cela oltre i confini del nostro sistema solare.


Così, mentre ascoltiamo le onde che si infrangono nello spazio, ci immergiamo in un universo di meraviglia e scoperta. Un universo che ci svela segreti preziosi e ci invita a esplorare sempre di più, a cercare le risposte alle nostre domande più profonde. E mentre continuiamo questo viaggio, restiamo affascinati da ciò che ci aspetta, pronti ad abbracciare l'ignoto e a scoprire nuovi orizzonti.



La navicella spaziale Voyager 1 della NASA ci ha regalato un'eccezionale scoperta: i suoni dello spazio interstellare. Attraverso lo strumento a onde di plasma della Voyager 1, siamo riusciti a rilevare le vibrazioni del denso plasma interstellare, un gas ionizzato che si trova nello spazio tra le stelle. Questi suoni sono stati registrati da ottobre a novembre 2012 e da aprile a maggio 2013 e continuano a essere presenti nei dati di Voyager fino ad oggi, sebbene a intervalli irregolari.


Questi fischi momentanei sono una preziosa risorsa per lo studio della densità del mezzo interstellare, ma richiedono un po' di pazienza. "Essi sono stati rilevati solo una volta all'anno, quindi basarsi su questi eventi occasionali significava che la nostra mappa della densità dello spazio interstellare era piuttosto scarsa", ha spiegato Ocker, uno dei ricercatori coinvolti nello studio.


Per colmare queste lacune nella nostra conoscenza, Ocker ha deciso di trovare un modo per misurare la densità media interstellare in modo continuativo, senza dipendere dagli impatti occasionali delle onde solari. Dopo aver filtrato i dati di Voyager 1, cercando segnali deboli ma coerenti, ha finalmente trovato un candidato promettente. Questo segnale è iniziato a ripresentarsi a metà del 2017, proprio nel periodo di un altro fischio.


Si tratta praticamente di un singolo tono", ha dichiarato entusiasta Ocker. "E nel corso del tempo, abbiamo notato dei cambiamenti nella frequenza, e proprio questi cambiamenti ci forniscono informazioni preziose sulla variazione della densità interstellare.


Questa nuova scoperta ci permette di ampliare la nostra comprensione dello spazio interstellare e di approfondire la nostra conoscenza sulla sua densità. La navicella Voyager 1 continua a sorprenderci e a fornirci dati preziosi, aprendo la strada a nuove scoperte nell'infinito universo che ci circonda.


La navicella spaziale Voyager 1 della NASA ci ha regalato un'eccezionale scoperta: i suoni dello spazio interstellare. Attraverso lo strumento a onde di plasma della Voyager 1, siamo riusciti a rilevare le vibrazioni del denso plasma interstellare, un gas ionizzato che si trova nello spazio tra le stelle. Questi suoni sono stati registrati da ottobre a novembre 2012 e da aprile a maggio 2013 e continuano a essere presenti nei dati di Voyager fino ad oggi, sebbene a intervalli irregolari.


Questi fischi momentanei sono una preziosa risorsa per lo studio della densità del mezzo interstellare, ma richiedono un po' di pazienza. "Essi sono stati rilevati solo una volta all'anno, quindi basarsi su questi eventi occasionali significava che la nostra mappa della densità dello spazio interstellare era piuttosto scarsa", ha spiegato Ocker, uno dei ricercatori coinvolti nello studio.


Per colmare queste lacune nella nostra conoscenza, Ocker ha deciso di trovare un modo per misurare la densità media interstellare in modo continuativo, senza dipendere dagli impatti occasionali delle onde solari. Dopo aver filtrato i dati di Voyager 1, cercando segnali deboli ma coerenti, ha finalmente trovato un candidato promettente. Questo segnale è iniziato a ripresentarsi a metà del 2017, proprio nel periodo di un altro fischio.


Si tratta praticamente di un singolo tono", ha dichiarato entusiasta Ocker. "E nel corso del tempo, abbiamo notato dei cambiamenti nella frequenza, e proprio questi cambiamenti ci forniscono informazioni preziose sulla variazione della densità interstellare.


Questa nuova scoperta ci permette di ampliare la nostra comprensione dello spazio interstellare e di approfondire la nostra conoscenza sulla sua densità. La navicella Voyager 1 continua a sorprenderci e a fornirci dati preziosi, aprendo la strada a nuove scoperte nell'infinito universo che ci circonda.


Celestron Astromaster 114EQ

Questo telescopio è perfetto per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell'astronomia, dai principianti agli appassionati più esperti. Grazie alla sua facilità d'uso e alle sue prestazioni di alto livello, il Celestron Astromaster 114EQ ti offrirà un'esperienza di osservazione straordinaria.




Non perdere l'opportunità di esplorare l'universo e affascinare il pubblico con il telescopio Celestron Astromaster 114EQ. Acquistalo oggi stesso e preparati a vivere un'avventura cosmica senza precedenti!

253,90€  Resi GRATUITI Tutti i prezzi includono l'IVA.

Paga i tuoi acquisti a rate a tasso zero con Cofidis. Fino al 29/12/2023 Scopri la promozione





Ecco una lista di alcuni dei telescopi spaziali più noti:


    1. Hubble Space Telescope: Lanciato nel 1990, Hubble ha rivoluzionato l’astronomia con le sue immagini incredibilmente dettagliate dell’universo.


    2. Chandra X-ray Observatory: Questo telescopio osserva raggi X da sorgenti ad alta energia nell’universo, come resti di supernova e buchi neri.


    3. Spitzer Space Telescope: Lanciato nel 2003, Spitzer osserva l’universo nella luce infrarossa, che può rivelare oggetti nascosti nelle regioni polverose dello spazio.


    4. Kepler Space Telescope: Kepler è stato progettato per cercare esopianeti, o pianeti al di fuori del nostro sistema solare.


    5. James Webb Space Telescope: Previsto per il lancio nel 2021, il James Webb sarà il telescopio spaziale più potente mai costruito, con l’obiettivo di osservare le prime galassie formatesi nell’universo.


    6. Fermi Gamma-ray Space Telescope: Fermi osserva l’universo nei raggi gamma, la forma di luce più energetica.


    7. Planck Space Observatory: Planck è stato progettato per studiare la radiazione cosmica di fondo, la luce più antica dell’universo.


    8. Herschel Space Observatory: Herschel ha osservato l’universo nella luce infrarossa e sub-millimetrica, rivelando dettagli nascosti delle regioni di formazione stellare.


    9. Gaia Space Observatory: Gaia sta mappando le posizioni e le velocità di un miliardo di stelle nella nostra Galassia, la Via Lattea.


    10. Swift Gamma-Ray Burst Mission: Swift è progettato per rilevare e studiare le esplosioni di raggi gamma, alcuni dei fenomeni più potenti dell’universo.

TESS: Questo telescopio spaziale della NASA, per l'esplorazione, un invito a scrutare oltre i confini conosciuti.



Posta un commento

1 Commenti

  1. Siamo tutti consapevoli del fatto che le sonde spaziali rappresentano uno strumento fondamentale per l'esplorazione dello spazio e per l'acquisizione di conoscenze scientifiche preziose. Tuttavia, è altrettanto vero che spesso queste missioni hanno un costo davvero elevato, e questo solleva un quesito interessante: quanto influisce il fattore economico e politico sulla durata delle sonde?

    RispondiElimina