/> Comete: Antiche i testimoni del tempo

Astroscienza

6/recent/ticker-posts

Comete: Antiche i testimoni del tempo

 Comete: Messaggeri di luce nel buio dell'universo

Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=82008
Evoluzione delle code di polveri e di ioni, lungo l'orbita di una cometa. La coda di ioni (blu) è più dritta e rivolta in direzione opposta al Sole, mentre quella di polveri si incurva relativamente al percorso orbitale

Immagina di trovarsi in uno spazio infinito, circondato da meraviglie cosmiche e misteri che attendono di essere svelati. In questo vasto scenario, una cometa si staglia come un'opera d'arte celestiale, un corpo celeste affascinante che cattura l'immaginazione di tutti coloro che osano sollevare gli occhi verso il cielo.

La cometa, un oggetto relativamente piccolo rispetto ad altri giganti del nostro sistema solare, come i pianeti, è composta da una combinazione intrigante di gas ghiacciati, frammenti di rocce e metalli. Immagina un gioiello cosmico che danza tra le stelle, un compagno etereo che si muove con grazia e leggiadria.


Le orbite delle comete, in un'esplosione di libertà, si estendono ben oltre quella di Plutone, sfidando i confini dello spazio con una determinazione audace. Ma è quando queste meraviglie celesti entrano nel sistema interno, avvicinandosi alla Terra, che rivelano la loro maestosità. Le comete, spesso caratterizzate da orbite ellittiche, si avvicinano con un'eleganza cosmica che incanta e affascina.


Ma cosa rende le comete così affascinanti? La risposta risiede nella loro composizione unica. Sono principalmente composte da sostanze volatili ghiacciate, come biossido di carbonio, metano e acqua, che si mescolano armoniosamente con aggregati di polvere e minerali. Immagina una sinfonia di elementi cosmici che si fondono insieme per creare una bellezza celestiale senza eguali.


Quando una cometa si avvicina al Sole, il calore intenso provoca la sublimazione delle sostanze volatili, dando vita a uno spettacolo sorprendente. La cometa si trasforma, dando vita a una chioma scintillante e a una coda affascinante che si estende nello spazio infinito. È come se la cometa stessa danzasse con il fuoco solare, una danza che ci ricorda l'energia e la vitalità che permeano l'universo.


Questa affascinante metamorfosi, questa trasformazione magica, ci ricorda che anche gli oggetti celesti possono cambiare e adattarsi all'ambiente che li circonda. Le comete, con la loro bellezza fugace e incantevole,

In viaggio verso l'ignoto: La caccia alle comete

Di NASA/JPL-Caltech/UMD - http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA02127, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2113396

Immagine del nucleo della Cometa Tempel 1 ripresa dal proiettile della Deep Impact. Il nucleo raggiunge circa i 6 km di diametro.


Immagina di trovarti in un museo cosmico, circondato da sculture celesti che si ergono maestose. Al centro di tutto, un'enorme nebulosa, una nuvola di gas e polveri che un tempo era il nostro punto di partenza. Questa nebulosa, chiamata anche "culla stellare", ha dato vita a stelle, pianeti e comete.


Ma cosa rende le comete così speciali? Sono come piccole capsule del tempo, congelate nel loro stato originale. Durante la formazione del Sistema Solare, le zone periferiche della nebulosa erano così fredde che l'acqua poteva esistere in forma solida, come un regno di ghiaccio. Così, quando la nebulosa si condensò e i pianeti si formarono, alcune di queste comete rimasero intrappolate nella loro forma di ghiaccio.


Ma non sono solo asteroidi circondati da ghiaccio. No, le comete sono molto di più. I bordi esterni di quel disco di accrescimento, dove le comete si stavano formando, erano così freddi che i corpi celesti in via di sviluppo non subirono la stessa trasformazione di quelli più vicini al Sole. Questo significa che le comete sono rimaste intatte, senza subire i cambiamenti che il calore del Sole avrebbe loro inflitto.


Immagina queste comete come antichi scrigni congelati, custodi di segreti e misteri. Custodiscono l'acqua che è stata parte integrante della creazione del Sistema Solare. Ci insegnano che anche noi, come le comete, siamo fatti delle stesse sostanze primordiali. Siamo tutti figli di quel passato lontano, di quella nebulosa che ha dato inizio a tutto.


Le comete, dunque, ci regalano un affascinante spettacolo


Le comete sono viaggiatori solitari nello spazio, avventurieri cosmici che si avvicinano al nostro pianeta solo occasionalmente. Quando una cometa si avvicina al Sole, il calore provoca la sublimazione del ghiaccio, creando una splendida chioma luminosa, la coma, e una lunga coda che si estende nel cielo notturno. È uno spettacolo magico che ci ricorda la bellezza e la meraviglia dell'universo. le comete ci insegnano che anche noi, come le comete, siamo legati alle origini del Sistema Solare. Sono come frammenti del passato che ci raccontano la storia di come tutto ha avuto inizio.


 Le comete, affascinanti e misteriose, ci portano verso l'infinito spazio e ci svelano i segreti dell'universo. I loro nuclei, i veri protagonisti di queste meravigliose entità celesti, possono variare in dimensione, dalle centinaia di metri fino a cinquanta e più chilometri. Ma cosa li compone?


I nuclei cometari sono una miscela affascinante di diversi elementi. Iniziamo con la roccia, solida e resistente, che forma la struttura portante di queste palle di neve cosmiche. La polvere, sottile e leggera, si unisce alla roccia, creando un manto che avvolge il nucleo. Ma non è tutto qui.


Gli ingredienti principali che compongono le comete sono i ghiacci. Sì, proprio come le nostre comuni palle di neve terrestri, le comete sono fatte di ghiacci d'acqua. Ma non solo. Questi ghiacci sono accompagnati da altre sostanze che comunemente troviamo sulla Terra allo stato gassoso. Il monossido di carbonio, l'anidride carbonica, il metano e l'ammoniaca si fondono con l'acqua, creando una miscela particolare e affascinante.


Fred Whipple, il creatore della teoria cometaria oggi più in voga, ha coniato il termine "palle di neve sporca" per descrivere queste meraviglie celesti. Eppure, le osservazioni recenti hanno svelato nuove sorprese. Le comete non sono semplicemente sfere perfette e uniformi. Al contrario, presentano forme irregolari e superfici secche, fatte di polveri o rocce. Questa scoperta ha suggerito l'ipotesi che i ghiacci si trovino sotto la crosta, nascosti e protetti da uno strato esterno più solido.


Ma le sorprese non finiscono qui. Le comete sono anche composte da una vasta gamma di composti organici. Oltre ai gas già menzionati, troviamo metanolo, acido cianidrico, formaldeide, etanolo ed etano. E forse, incredibilmente, all'interno di queste palle di neve cosmiche si nascondono anche composti chimici dalle molecole più complesse, come lunghe catene di idrocarburi e amminoacidi.

Comete: Messaggeri di luce nel buio dell'universo


Di Iván Éder - http://www.astroeder.com/digital/C17P_Holmes/20071104/17P_Holmes_20071104_eder_en.htm, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3119504

La Cometa Holmes nel 2007. Sulla destra nell'immagine è visibile la caratteristica coda ionica, di colore azzurro.



Se pensiamo alle comete, spesso le immaginiamo come oggetti luminosi che solcano il cielo notturno con la loro scia scintillante. Ma la realtà potrebbe sorprendervi: i nuclei cometari sono in realtà tra gli oggetti più scuri del Sistema solare, più neri del carbone stesso.


La sonda Giotto, coraggiosa esploratrice spaziale, ha rivelato un segreto sorprendente: il nucleo della Cometa di Halley riflette solo circa il 4% della luce che lo illumina. Questa percentuale è incredibilmente bassa se paragonata ai normali oggetti che ci circondano. Ma non è finita qui.

La sonda Deep Space 1, un'altra audace avventuriera nello spazio, ha fatto una scoperta altrettanto straordinaria: la superficie della cometa Borrelly riflette solo tra il 2,4% e il 3% della luce che la colpisce. È come se la cometa si nutrisse della luce, assorbendola e rendendosi quasi invisibile.


Per fare un confronto, pensate all'asfalto stradale che percorrete ogni giorno. L'asfalto, con la sua superficie scura, riflette il 7% della luce che riceve. È quasi il doppio rispetto ai nuclei cometari! Le comete sembrano sfidare le leggi della fisica, riuscendo ad assorbire una quantità di luce così grande da renderle estremamente scure.


Ma perché i nuclei cometari sono così neri? La risposta si nasconde nella loro composizione. Questi oggetti celesti sono ricchi di materiali organici, come carbonio e composti organici volatili, che assorbono la luce invece di rifletterla. È come se la superficie della cometa fosse una spugna nera che assorbe ogni raggio di luce che la colpisce.


Eppure, nonostante la loro oscurità, le comete continuano ad affascinarci. Sono portatrici di misteri cosmici e ci offrono uno sguardo privilegiato sulla formazione del Sistema solare. Nonostante la loro natura enigmatica, sono ancora oggetto di studio e ricerca da parte dei nostri audaci esploratori spaziali.


Quindi, la prossima volta che osserverete una cometa nel cielo notturno, ricordate che quella splendente scia luminosa nasconde un nucleo sorprendentemente oscuro.

La Cometa Encke perde la sua coda.

Di NASA - http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2007/01oct_encke/OLD: http://science.nasa.gov/headlines/y2007/images/encke/movie_short.gif, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3078579

Nel vasto e misterioso Sistema solare esterno, le comete danzano silenziose e immobili, intrappolate in uno stato congelato che le rende quasi invisibili agli occhi scrutatori della Terra. Le loro dimensioni ridotte le rendono delle vere e proprie sfingi, nascoste tra le infinite stelle che punteggiano il cielo notturno.


Ma nonostante la loro sfuggente natura, il Telescopio spaziale Hubble ha riportato delle incredibili rilevazioni statistiche. Ha catturato inaspettatamente dei nuclei cometari non attivi nella remota fascia di Kuiper, una regione lontana e misteriosa che si estende oltre l'orbita di Nettuno. Queste scoperte hanno scosso gli astronomi di tutto il mondo, aprendo le porte a nuove domande e ipotesi affascinanti.


Tuttavia, queste identificazioni sono state messe in discussione, gettando un'ombra di dubbio sulla loro autenticità. Nonostante l'entusiasmo iniziale, la comunità scientifica non ha ancora potuto confermare in maniera definitiva queste rilevazioni. Le comete, con la loro natura elusiva e misteriosa, continuano a sfuggire alla nostra comprensione.


Ma non dobbiamo arrenderci all'invisibilità di queste enigmatiche creature cosmiche. Dobbiamo continuare a scrutare il cielo notturno, a cercare segni e indizi che ci possano condurre alla loro scoperta. Forse un giorno, con l'avanzare della tecnologia e la costante ricerca della conoscenza, riusciremo a svelare completamente il segreto delle comete del Sistema solare esterno.


Fino ad allora, dobbiamo ammirare la loro bellezza e la loro poesia da lontano, consapevoli che queste sfingi celesti ci sfidano a cercare sempre di più, a spingere i limiti della nostra comprensione e a svelare i misteri che il cosmo ci riserva.

Comete: Il fascino indomabile dei corpi celesti

Di Kuiper Airborne Observatory, C141 aircraft April 8/9, 1986, New Zealand Expedition - http://www.nasa.gov/centers/ames/multimedia/images/2005/comets1.html, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=894395

Questa foto mozzafiato, con il numero AC86-0720-2, cattura un momento unico e straordinario: la cometa di Halley che attraversa la maestosa Via Lattea. Scattata durante la spedizione in Nuova Zelanda dall'Osservatorio aviotrasportato Kuiper, a bordo dell'aereo C141, tra l'8 e il 9 aprile 1986, questa immagine è un vero capolavoro astronomico.


Ma ciò che rende ancora più speciale questa foto è la disconnessione della coda ionica, un fenomeno raro e affascinante che si manifesta quando la cometa interagisce con il vento solare. L'attrezzatura utilizzata per catturare questo evento straordinario è stata progettata e montata sulla testata dell'aereo, e gestita dal progetto CAN DO del distretto scolastico della contea di Charleston, situato nella meravigliosa Carolina del Sud.


Il progetto CAN DO, con la sua passione per l'astronomia e l'innovazione, ha permesso agli studenti di questa scuola di partecipare a questa incredibile avventura scientifica. Attraverso la loro dedizione e il loro impegno, hanno potuto

La cometa di Halley, che porta il nome in onore dell'astronomo inglese Edmond Halley (1656-1742) è - tra le comete periodiche provenienti dal Disco diffuso - la più brillante e la più famosa.


Percorre intorno al Sole un'orbita molto eccentrica che le consente di ritornare in vicinanza della Terra e del Sistema Solare interno ogni 76 anni. In un vasto e misterioso cielo, dove le stelle danzano e le galassie brillano, c'è una cometa che si distingue per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo. Parlo della cometa di Halley, un gioiello celeste che ha catturato l'attenzione dell'umanità per secoli.



Il suo nome, Halley, è un omaggio all'illustre astronomo inglese Edmond Halley, un uomo che ha dedicato la sua vita allo studio dei corpi celesti e alle loro orbite. Questa cometa, tra tutte quelle che provengono dal Disco diffuso, risplende come una luce brillante nel cielo notturno, incantando gli osservatori di ogni epoca.


La cometa di Halley è un viaggiatore cosmico, intraprendendo un percorso straordinario intorno al Sole. La sua orbita è così eccentrica che le permette di avvicinarsi alla Terra e al Sistema Solare interno ogni 76 anni. È come se si concedesse un passaggio attraverso il nostro sistema solare, regalando uno spettacolo celestiale ad ogni suo passaggio.


"Viaggio tra le comete: Avventure astronomiche senza confini"
Di nagualdesign - Opera propria, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=66438530


Quando la cometa di Halley si avvicina, le notti si riempiono di magia. La sua luminosità è tale che non può passare inosservata, tanto che anche i più distratti si voltano a guardarla. È un momento in cui il cielo sembra aprirsi e rivelare i suoi segreti più profondi, invitandoci a contemplare l'universo e la nostra piccola parte in esso.


Ogni apparizione della cometa di Halley è un evento da celebrare. Le generazioni si passano il testimone, raccontando storie di quando l'hanno vista per la prima volta, di come hanno meravigliato di fronte alla sua bellezza e di come si sono sentiti collegati al vasto universo che ci circonda.

Ma la cometa di Halley non è solo una fonte di meraviglia e ispirazione. È anche un oggetto di studio per gli astronomi di tutto il mondo. Attraverso le loro osservazioni, sperano di svelare i segreti che questa cometa nasconde e di comprenderne la sua origine e il suo destino nel cosmo.



La cometa di Halley ci ricorda che siamo solo una minuscola parte di un universo infinitamente più grande di noi. Ci invita a contemplare l'infinito e ad ammirare l'incanto delle stelle.


E quando la vedremo brillare nuovamente nel cielo, sapremo che si tratta di un momento speciale, un momento in cui l'umanità si unisce nel guardare oltre, nel cercare di comprendere il mistero dell'universo che ci circonda.


E così, continueremo a seguire la cometa di Halley nel suo viaggio cosmico, affascinati dalla sua bellezza senza tempo e dalla sua storia che ci lega alle generazioni passate e future. - La cometa di Halley è la più brillante e famosa tra le comete periodiche provenienti dal Disco diffuso.

Comete: Messaggeri di luce nel buio dell'universo



- Il suo nome è un omaggio all'astronomo Edmond Halley.

- La cometa di Halley fa un percorso intorno al Sole con un'orbita molto eccentrica.

- Ogni 76 anni ritorna in vicinanza della Terra e del Sistema Solare interno.

- La sua luminosità è tale da non passare inosservata.

- Le sue apparizioni sono eventi da celebrare e generazioni si passano il testimone.

- È oggetto di studio per gli astronomi di tutto il mondo.

- La cometa di Halley ci ricorda la nostra piccola parte nell'universo.

- Invita a contemplare l'infinito e ad ammirare l'incanto delle stelle.

- Il suo ritorno nel cielo è un momento speciale in cui l'umanità si unisce nel cercare di comprendere il mistero dell'universo.


La cometa di Halley ha un'orbita che segue una traiettoria ellittica intorno al Sole. Il suo perielio, il punto più vicino al Sole, si trova a circa 0,6 unità astronomiche (UA), mentre l'afelio, il punto più lontano dal Sole, si trova a circa 35 UA. L'orbita della cometa di Halley ha un'inclinazione di circa 162,3 gradi rispetto all'eclittica.


La cometa di Halley tra quanto ripassa


La cometa di Halley ha un periodo orbitale di circa 76 anni. La sua ultima visita è avvenuta nel 1986, quindi la prossima volta che passerà sarà intorno al 2061. Immersa nell'oscurità insondabile dell'universo, la cometa di Halley danza elegantemente intorno al nostro amato Sole.


La sua traiettoria ellittica, una danza celestiale intricata, la porta a sfiorare il nostro astro ardente nel suo perielio, il punto più vicino al Sole, a circa 0,6 unità astronomiche (UA). Un'esperienza che sfiora l'intimità tra la cometa e la nostra stella, un momento di connessione cosmica.


Ma come in ogni danza, c'è anche un momento di separazione. Lontano dal calore e dalla luce del Sole, l'afelio, il punto più lontano dal nostro astro, attende pazientemente la cometa di Halley a circa 35 UA. Un luogo di solitudine nella vastità dello spazio, dove la cometa si rifugia per un breve momento prima di intraprendere nuovamente il suo viaggio verso il perielio.


Ma non è solo la forma dell'orbita della cometa di Halley a renderla affascinante. L'inclinazione di circa 162,3 gradi rispetto all'eclittica aggiunge un tocco di mistero alla sua danza celestiale. Si allontana dalla pianura dell'eclittica, sfidando le convenzioni e regalando agli osservatori terrestri uno spettacolo unico nel suo genere.


Ma quanto dobbiamo aspettare per vedere di nuovo questa straordinaria creatura celeste? La cometa di Halley ha un periodo orbitale di circa 76 anni. L'ultima volta che ha fatto il suo affascinante ingresso nel nostro campo visivo è stato nel 1986, quando il mondo intero si è affacciato al cielo notturno per ammirare la sua bellezza fugace. Ma non temere, perché il prossimo passaggio è in programma per il 2061. Sì, avremo il privilegio di assistere a questo spettacolo celeste ancora una volta.

La cometa C/2023 P1 (Nishimura)



Di SomeAstroStuff - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136425212

Questa straordinaria immagine di C/2023 P1 (Nishimura) catturata il 25 agosto 2023 alle prime luci dell'alba, intorno alle 6:20 (UTC+2), ci regala uno sguardo affascinante su uno degli eventi celesti più affascinanti dell'anno. Questo scatto è stato realizzato da Trevinca-Skies, un osservatorio astronomico situato in Spagna, che ha saputo cogliere la bellezza e la magia di questo momento unico.


La cometa C/2023 P1 (Nishimura) è stata scoperta il 12 agosto 2023 dal talentuoso astrofilo giapponese Hideo Nishimura. Al momento della sua scoperta, la cometa si presentava con una magnitudine apparente di circa 10,5, rendendola visibile solo attraverso l'uso di strumenti astronomici.


Questa cometa non periodica ha un'orbita retrograda, un fenomeno che la rende ancora più affascinante e misteriosa. Il suo periodo orbitale è stimato essere di circa 433 anni, il che significa che questa è un'opportunità unica per osservarla durante la nostra vita. La sua traiettoria inusuale la rende una visita spettacolare nel nostro sistema solare, offrendoci uno spettacolo celeste che non potremo dimenticare.


Ma la vera sorpresa arriverà a settembre 2023, quando C/2023 P1 (Nishimura) potrebbe diventare visibile ad occhio nudo. Un evento straordinario che ci permetterà di ammirare la sua luminosità e la sua coda dalla Terra senza l'ausilio di strumenti astronomici. Sarà un momento emozionante per tutti gli appassionati di astronomia e per coloro che amano scrutare il cielo stellato.


Questa immagine ci mostra solo un piccolo assaggio di ciò che C/2023 P1 (Nishimura) ha da offrire. Il suo nucleo brillante e la sua coda sfumata ci invitano a esplorare l'universo e a meravigliarci di fronte alla sua bellezza. Non c'è dubbio che questo evento celeste ci ricordi quanto siamo piccoli nel vasto cosmo e quanto sia meraviglioso poter ammirare queste meraviglie.

Sulle tracce dei visitatori celesti: La scoperta delle comete

Quindi, preparatevi ad alzare gli occhi al cielo e a lasciarvi incantare da C/2023 P


Di Professor Edward Emerson Barnard at Yerkes Observatory, in Williams Bay, Wisconsin. - Published in the New York Times on July 3, 1910. Available from their online photo archive store., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17274314

Ecco una notizia che vi farà alzare gli occhi al cielo e vi lascerà incantati: C/2023 P, conosciuta come la cometa Nishimura, è stata scoperta dall'astrofilo giapponese Hideo Nishimura. Immaginate la scena: era una notte del 12 agosto 2023, Nishimura era armato di un teleobiettivo da 200mm f/3 montato sulla sua fedele fotocamera Canon EOS 6D. Le stelle scintillavano nel cielo dell'alba, proprio quando la cometa si trovava a circa 1 au dal Sole. E lì, proprio davanti ai suoi occhi, Nishimura intravide un oggetto luminoso con una magnitudine pari a 10,5. Era la cometa Nishimura che si mostrava in tutto il suo splendore celestiale.


Ma la storia non finisce qui. Nishimura, per sua grande sorpresa, si rese conto di aver fotografato la cometa anche la notte precedente. La sua scoperta era ancora più speciale, poiché aveva documentato la presenza della cometa per due notti consecutive. Non poteva credere ai suoi occhi, ma sapeva che doveva condividere questa incredibile scoperta con il mondo.


E così, grazie agli sforzi di Robert Weryk, sono state identificate delle immagini di prescoperta acquisite dal telescopio Pan-STARRS il 19, 24 e 25 gennaio 2023. Questo ha permesso di ampliare l'arco osservativo a sette mesi, portando ulteriormente l'attenzione sulla cometa Nishimura. In quelle immagini, la cometa appariva come un oggetto fioco, con una magnitudine di appena 22.


Ora, preparatevi ad alzare gli occhi al cielo e a lasciarvi incantare dalla magnificenza di C/2023 P, la cometa Nishimura. Questa scoperta astronoma ci ricorda l'immensità e la bellezza dell'universo che ci circonda. Ogni volta che osserviamo il cielo notturno, ci rendiamo conto di quanto siamo piccoli nel grande schema delle cose. Eppure, allo stesso tempo, ci sentiamo parte di qualcosa di più grande, di qualcosa di meraviglioso.


Quindi, quando la notte si fa buia e il cielo si apre di fronte a voi, ricordatevi di alzare gli occhi al cielo e cercare la cometa Nishimura. Potreste avere la fortuna di avvistare un oggetto così straordinario, che ci ricorda l'infinita grandezza dell'universo e la nostra connessione con esso. Godetevi questo spettacolo celeste e lasciatevi incantare dalla bellezza della cometa Nishimura.


Ecco una lista di alcuni dei telescopi spaziali più noti:


    1. Hubble Space Telescope: Lanciato nel 1990, Hubble ha rivoluzionato l’astronomia con le sue immagini incredibilmente dettagliate dell’universo.


    2. Chandra X-ray Observatory: Questo telescopio osserva raggi X da sorgenti ad alta energia nell’universo, come resti di supernova e buchi neri.


    3. Spitzer Space Telescope: Lanciato nel 2003, Spitzer osserva l’universo nella luce infrarossa, che può rivelare oggetti nascosti nelle regioni polverose dello spazio.


    4. Kepler Space Telescope: Kepler Ã¨ stato progettato per cercare esopianeti, o pianeti al di fuori del nostro sistema solare.


    5. James Webb Space Telescope: Previsto per il lancio nel 2021, il James Webb sarà il telescopio spaziale più potente mai costruito, con l’obiettivo di osservare le prime galassie formatesi nell’universo.


    6. Fermi Gamma-ray Space Telescope: Fermi osserva l’universo nei raggi gamma, la forma di luce più energetica.


    7. Planck Space Observatory: Planck è stato progettato per studiare la radiazione cosmica di fondo, la luce più antica dell’universo.


    8. Herschel Space Observatory: Herschel ha osservato l’universo nella luce infrarossa e sub-millimetrica, rivelando dettagli nascosti delle regioni di formazione stellare.


    9. Gaia Space Observatory: Gaia sta mappando le posizioni e le velocità di un miliardo di stelle nella nostra Galassia, la Via Lattea.


    10. Swift Gamma-Ray Burst Mission: Swift è progettato per rilevare e studiare le esplosioni di raggi gamma, alcuni dei fenomeni più potenti dell’universo.

TESS: Questo telescopio spaziale della NASA, per l'esplorazione, un invito a scrutare oltre i confini conosciuti.

Posta un commento

0 Commenti